Martedì 30 settembre 2025 si è svolta la 54ª seduta del Consiglio Comunale di Vitorchiano, presieduta dal presidente Giuseppe Santini. Dopo l’approvazione dei verbali delle precedenti riunioni, l’assemblea ha esaminato e approvato il bilancio consolidato 2024, illustrato dall’assessore al bilancio Ester Ielmoni, alla presenza in sala della responsabile del servizio finanziario.
Il documento rappresenta in modo chiaro e trasparente la situazione patrimoniale ed economica complessiva dell’ente, comprensiva anche dei risultati delle società partecipate, come Esco Tuscia(quota dello 0,23%) e la Centrale Unica di Committenza ASMEL (quota dello 0,109%).
Un risultato importante che conferma un bilancio sano e forte, frutto di una gestione attenta, responsabile e lungimirante.
Durante la seduta di Consiglio sono stati anche discussi e approvati altri provvedimenti.
▪️Sono state recepite le modifiche alla Stazione Unica Appaltante (SUA) della Provincia di Viterbo. Una delibera illustrata dall’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani, un passo necessario per sottoscrivere la nuova convenzione che consentirà di gestire gare d’appalto di maggiore rilievo economico.
▪️Il sindaco Grassotti ha quindi illustrato la delibera di garanzia a favore della Pro Loco Vitorchiano, oggi riconosciuta come Ente del Terzo Settore (E.T.S.), che potrà così aderire formalmente all’Albo Regionale delle Associazioni Pro Loco del Lazio. Una votazione che ha visto concorde l’intera assise.
La seduta è stata anche occasione per fornire nuovamente importanti aggiornamenti su alcuni servizi comunali, a conferma dell’impegno quotidiano dei dipendenti e della solidità dell’ente. Chiarimenti utili anche per una trasparente e chiara gestione dell’Ente nei confronti dei cittadini:
1️⃣ Pagamenti rapidi ai fornitori: è stato confermato che il Comune salda le proprie fatture con una media di soli 23 giorni rispetto ai 30 previsti.
2️⃣ Infanzia e nido comunale: i dati anagrafici 0-36 mesi confermano la bontà della scelta di investire in una nuova scuola per l’infanzia, dotata finalmente del nido comunale. Valutazione peraltro già fatta anche dal MIM (ex MIUR) proprio sulla base della popolazione scolastica e dei dati anagrafici. In attesa dell’apertura della nuova struttura in località Pallone, sarà pubblicato a breve un bando per sostenere economicamente le famiglie che già oggi ricorrono ad asili privati, anche al di fuori del comune, per i propri bambini. La necessità di potenziare e migliorare i servizi all’infanzia è un fattore imprescindibile di sostegno alle giovani coppie e famiglie.
3️⃣ Trasporto scolastico: è stato confermato che il servizio scuolabus costa annualmente circa 120mila euro; il Comune copre il 77% della spesa (93mila euro), lasciando a carico delle famiglie meno del 23%.
4️⃣ TARI: le bollette in consegna (ritardate a causa di disservizi postali) riflettono il Piano Economico Finanziario (PEF) che copre non solo la raccolta dei rifiuti, ma anche lo smaltimento in discarico della frazione “secco”, la pulizia urbana, lo spazzamento stradale, la manutenzione dei mezzi, la cura del borgo e degli immobili comunali, oltre alle spese di legge e agli interessi per mutui contratti circa 20 anni fa. La TARI non genera alcun margine di guadagno per il Comune: i costi corrispondono esattamente agli incassi così come previsto per legge.
Nonostante l’aumento dei costi di conferimento in discarica (quasi raddoppiati in 13 anni) e dei trasporti (+30%), la TARI a Vitorchiano è rimasta al di sotto della crescita dei prezzi ISTAT 2013-2025, permettendo anche nuovi investimenti. Grazie ai gesti quotidiani di tutti noi si sono infatti generati risparmi con cui si è potuto, anno dopo anno, investire nel potenziamento della pulizia del borgo, nella pulizia meccanizzata e calendarizzata delle strade, nell’acquisto di una nuova spazzatrice elettrica, nell’apertura del nuovo centro di raccolta comunale nonché in nuovi servizi come il ritiro dell’olio esausto a domicilio e il ritiro gratuito degli sfalci d’erba sempre a domicilio su prenotazione.
5️⃣ Bilancio solido: il rendiconto 2024 si è chiuso con un avanzo superiore al milione di euro, risorsa che permetterà la realizzazione di nuove opere pubbliche già annunciate. Una situazione di grande solidità, lontana dalle grandi criticità e dai debiti fuori bilancio riscontrati nel 2011.
Il Consiglio Comunale del 30 settembre si è confermato un momento ricco di contenuti: un passo ulteriore verso lo sviluppo, il rilancio e la crescita di Vitorchiano, fondati su un bilancio solido, servizi sostenuti e attenzione concreta alle famiglie e al territorio.