Tra gli atti più importanti sicuramente la delibera, illustrata dall’Assessore al Bilancio Ester Ielmoni, riguardante la salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. Si tratta di una misura fondamentale per garantire la corretta gestione finanziaria dell’ente e il rispetto dei principi contabili.
Alla variazione è stata poi applicata anche una parte del risultato di amministrazione, oltre a quanto già deliberato a giugno. Tra le varie somme stanziate si segnalano:
▫️150mila euro per un nuovo intervento di asfaltature;
▫️40mila euro per la realizzazione di nuovi bagni pubblici ,
▫️oltre 20mila euro per manutenzioni straordinarie del patrimonio comunale.
Fondi che tra l’altro permetteranno di proseguire con ulteriori INTERVENTI A VANTAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE, a completamento delle asfaltature in corso, e del potenziamento dei servizi per l’offerta turistica ricettiva di Vitorchiano.
Il Consiglio è stata anche l’occasione per alcuni interventi e chiarimenti.
1️⃣Si è parlato dell’accensione delle Rupe Ovest, simbolica e strategica per la promozione turistica di Vitorchiano, la cui inaugurazione si è poi svolta il 1 agosto successivo. Un investimento di quasi 120mila euro (inclusa progettazione e pulizia delle Rupe che peraltro proseguirà nelle prossime settimane). Un momento significativo, frutto di un’idea coltivata da anni e oggi realizzata grazie anche alla collaborazione con la rete di imprese AIR e il contributo economico della Regione Lazio.
2️⃣Si è quindi ricordata la conclusione dell’iter di acquisizione dei locali in Piazza Roma. Lo spazio sarà destinato all’ampliamento e al potenziamento della cucina attualmente in uso da parte delle associazioni del territorio. Un’operazione iniziata tempo fa ma che ha subito un’accelerazione decisiva negli ultimi 18 mesi con l’approvazione definitiva nella seduta di consiglio del 22 luglio scorso, dove la delibera è stata approvata con 11 voti favorevoli su 12 consiglieri presenti.
3️⃣È stato nuovamente chiarito che tutte le delibere del Consiglio Comunale vengono regolarmente pubblicate e pubblicizzate dall’ufficio segreteria a garanzia della piena e continua trasparenza dell’ente. Gli uffici e i responsabili degli uffici comunali hanno sempre e da sempre agevolato, proprio per garantire trasparenza e condivisione, l’accesso agli atti dei consiglieri comunali e dei cittadini rispettando i tempi di risposta previsti per legge.
4️⃣Ulteriore precisazione riguarda la TARI. La tariffa riportata in bolletta è da sempre il risultato del Piano Economico Finanziario e comprende non solo i costi della raccolta porta a porta come pensano in buona fede alcuni (componente che comunque rappresenta la voce più importante), ma anche dei costi di smaltimento della frazione secco, del personale comunale dedicato alla pulizia urbana e cura ambientale, i costi dello spazzamento stradale della e manutenzione dei relativi mezzi, la pulizia del borgo e degli immobili comunali. Tutto questo senza ovviamente alcun margine di guadagno per il Comune (tanto costano i servizi tanto il Comune incassa dalla Tari). Una TARI peraltro che, nonostante costi di conferimento in discarica quasi raddoppiati negli ultimi 13 anni e costi aumentati oltre il 30% per quel che riguarda i trasporti, ha contenuto gli oneri molto al di sotto dei dati raccontati dall’ISTAT dal 2013 al 2025 (segno che la scelta fatta oltre ad aver fatto bene all’ambiente ha consentito risparmi per gli utenti).
5️⃣Al termine dell’assise è stato anche precisato quali costi danno vita al servizio scuolabus, molto utilizzato e ben strutturato negli anni. Lo stesso, per un costo di circa 75000 euro complessivi, ricomprende la manutenzione dei mezzi, i costi del personale comunale, i costi dell’assistenza a bordo, il costo del carburante, il noleggio dei mezzi aggiuntivi. Un’informazione ritenuta importante a valle di interrogazioni ricevute e cui si vuole fornire il giusto e trasparente riscontro.